Il commento dello studente di filosofia mi ha suggerito un'ulteriore riflessione sul significato della filosofia. Vorrei ora approfondire ciò che ho brevemente risposto al commento.
La mia filosofia non vuole creare un sistema razionale: infatti anche nei miei scritti utilizzo prevalentemente aforismi, oltre che moltissime altre forme inusuali per la trattazione filosofica. La forma breve dell'aforisma trasmette un'illuminazione istantanea perchè il fine è quello di cogliere le cose al volo. Io paragono l'aforisma alla figura in rilievo, che, essendo incompleta, impone all'osservatore di integrare col pensiero ciò che gli si staglia davanti. Perciò, mentre si può leggere e capire Platone, un'aforisma non necessita solo di una lettura: l'aforisma esige "l'arte dell'interpretazione", una pratica che purtroppo gli uomini moderni hanno disimparato. E' la pratica del "ruminare"! Come ho già scritto, io non so che cosa siano i problemi puramente intellettuali!
Se comunque dovessimo obbligatoriamente definire che cosa sia la mia filosofia, io direi che essa è il lieto annuncio, il messaggio per un nuovo uomo, protagonista eroico della sua esistenza tragica. Un nuovo e oltre greco.
Se comunque dovessimo obbligatoriamente definire che cosa sia la mia filosofia, io direi che essa è il lieto annuncio, il messaggio per un nuovo uomo, protagonista eroico della sua esistenza tragica. Un nuovo e oltre greco.
Il Greco conobbe e sentì i terrori e le atrocità dell'esistenza: per poter comunque vivere, egli dovette porre davanti a tutto ciò la splendida nascita sognata dagli dei olimpici.
(La nascita della tragedia)
Composizione VI, Kandinsky, 1913. |
Ciao! Complimenti per questo blog! Bella iniziativa! Mi è sempre piaciuto molto il pensiero di Nietzsche...
RispondiEliminaCaro Nietzsche, vorrei chiederti perchè hai scelto quest'opera di Kandinsky per rappresentare la tua filosofia... Che relazione c'è e tu che emozioni provi di fronte a questo quadro?
Grazie!
Ciao Laura! Innanzitutto ho scelto Kandinsky in quanto ritengo che sia un artista che infrange le convenzioni e le tradizioni, proprio come il mio pensiero; inoltre, è molto vicino alla mia idea di arte tra apollineo e dionisiaco: egli stesso scrive "...una linea verticale associata a una orizzontale produce un suono quasi drammatico...". In particolare ho scelto Composizione VI per la forza dirompente che il dipinto promana. In questo quadro io vedo l'uomo completamente liberato dalla schiavitù della natura e delle sue forme rivelando la potenza di un colore la cui visione è del tutto emotiva e tragica. I colori accesi si combinano per mostrare la fine del mondo, con le forze naturali trasformate in puri colori che, in un vortice di bagliori ed esplosioni, mentre distruggono, creano qualcosa di nuovo: proprio come la mia filosofia!
EliminaAnch'io sono molto curiosa di sapere perchè hai scelto proprio questo dipinto... Inoltre sono curiosa di capire come deve essere e come sarà questo "nuovo greco"... Anch'io sono abituata alla filosofia di Socrate, Aristotele e Platone e dunque vorrei capire meglio questo aspetto "tragico" dell'esistere... Ho visto il video che hai postato nell'apposita sezione, ma vorrei saperne di più!
RispondiEliminaGrazie!
Ciao! Hai ragione a voler approfondire questo aspetto: molte mie opere parlano di ciò! Non ti nascondo quindi che anche questo tema verrà approfondito ulteriormente in un prossimo post...
EliminaL'espressione il "nuovo greco" nasce dalla fusione di due differenti concetti: lo spirito dionisiaco e l'ubermensch. Rappresenta la capacità dell'oltreuomo di affermare la propria volontà, di scegliere, vivere e voler esistere, nonostante la tragicità della realtà sia a lui nota. Per fare ciò, deve recuperare lo spirito dionisiaco, ossia l'affermazione entusiastica e sfrenata della vita, intesa come hybris, cioè spinta ad andare oltre i propri limiti senza inibizioni.
Bella la citazione e giusta l'idea di far parlare all'arte il linguaggio filosofico di Nieztsche, che forse si esprime meglio così che nei sillogismi della filosofia. Ma... la musica? So che è stata un tuo grande amore, sei stato amico per anni di Wagner. E poi mi dicono che hai anche composto della musica classica, ricordo che nella casa dove hai passato alcuni anni in vacanza, a Silvaplana nella Nietzsche Haus, vendono il Cd: dove posso trovare un link per scaricarla?
RispondiEliminaLa musica non solo è stata, ma anche è il mio grande amore... Sto preparando una sezione intera dedicata a questa mia passione. Nel frattempo ti lascio il link di qualche mia composizione, per ingannare l'attesa...
Eliminahttp://www.youtube.com/watch?v=chX9WpxY0Tc
http://www.youtube.com/watch?v=10jouGWqGmM